Pierino e il Lupo, una composizione del 1936 di Sergej Prokof’ev: una vera e propria “fiaba musicale”, il cui protagonista, un bambino di nome appunto Pierino, cattura un perfido lupo: mentre la musica – grazie alla valorizzazione dei vari strumenti – commenta ogni scena illustrando il carattere, i sentimenti, e descrivendo le azioni di ciascun personaggio, una voce recitante ne narra la storia.
Menù di navigazione
- Cani e Lupi
- Punti salienti di Pierino e il Lupo
- Filmato
- Personaggi e strumenti
- Informazioni utili sul video
- Articoli in vendita di Pierino e il Lupo
Cani e Lupi
Nell’articolo Canis e Lupi sono stati elencati avvenimenti storici, miti ed altro che raccontano del legame – non sempre positivo – tra i canidi e l’uomo: da Argo, il fedele cane di Odisseo nella mitologia greca; ad Anubi, il Dio guida delle anime nel mondo dei morti per gli antichi egizi, alla storia commovente di Hachikō, il cane che per dieci anni dalla morte del padrone si recherà alla stazione in attesa del suo ritorno.
Nell’articolo viene citato anche Pierino e il Lupo, una fiaba musicale composta dal musicista russo Sergej Prokof’ev, che voglio proporvi in una versione interpretata dall’orchestra Accademia delle Opere e, nella parte di voce recitante, dal cantautore Angelo Branduardi.
Punti salienti di Pierino e il Lupo
- 0:00 – I Personaggi
- 3:18 – Pierino
- 6:20 – L’anatra
- 8:49 – Il gatto
- 10:44 – Il nonno
- 13:07 – Il lupo
- 16:13 – Il lupo e l’albero
- 17:51 – L’uccellino e il lupo
- 22:26 – I cacciatori
- 23:53 – Pierino e i cacciatori
- 24:10 – Processione trionfale
Filmato
Personaggi e strumenti
- Pierino = quartetto d’archi (spontaneo, furbo, vivace)
- L’anatra = l’oboe (lenta, goffa, gentile, dolce)
- Il gatto = clarinetto (agile, leggero)
- Il nonno = fagotto (profondo, brontolone, lento)
- Il lupo = corni (lugubre, tetro, seduttore)
- L’uccellino = flauto traverso (malizioso, birichino, agile)
- I cacciatori = legni ed ottoni (rumorosi, boriosi, ciarlatani)
- I colpi di fucile = colpi di timpani e di gran cassa.
Informazioni utili sul video
- Titolo dell’Opera: Pierino e il Lupo
- Autore: Sergej Prokof’ev
- Data evento: 13 dicembre 2006
- Luogo: l’Auditorium Gaber, Milano
- Realizzato: PerformingArts
- Sponsorizzata: Regione Lombardia
- Interpretazione di: orchestra Accademia delle Opere
- Voce recitante: il cantautore Angelo Branduardi.

L’autore dell’articolo

Davide Bugatti
Autore
Ideatore e il fondatore del progetto Wilusa, oltre a gestire il sito principale – www.wilusa.it – gestisce ed è autore di articoli divulgativi del sito www.guerraepace.it facente sempre parte del progetto.
Appassionato di mitologia e di storia antica.
Articoli in vendita di Pierino e il Lupo
Se sei interessato ad acquistare gli articoli segnalati sotto, puoi valutare quelli suggeriti dal portale di Amazon, di cui il sito di Wilusa guerraepace è affiliato.
Tieni presente che nel caso di acquisti su Amazon tramite i link indicati, il sito di Wilusa riceve una piccola percentuale di affiliazione, utili per coprire le varie spese che comporta avere un sito internet in primis.